trattino

trattino
trattinos. m. 1  Dimin. di tratto . 2 Lineetta che divide o unisce una parola. (V. nota d'uso SILLABA) ‹Il trattino si usa per dividere le parti di parole composte (specialmente quelle che sono collegate in maniera occasionale) o in alcune locuzioni usate soprattutto nel linguaggio giornalistico: dizionario italiano-francese; tecnico-pratico; un processo di auto-adattamento; il rapporto maggioranza-opposizione; il divario Nord-Sud. Le parole composte ormai consolidate nell'uso non richiedono il trattino: autobiografia, extraconiugale. Il trattino si usa anche per dividere una parola in fin di riga e per scandire la divisione di una parola in sillabe: ru-mo-re. Nel caso di parola composta contenente trattino da dividere in fin di riga, è meglio ripetere due volte il trattino, sia alla fine della riga che all'inizio della riga seguente, per conservare l'informazione relativa al trattino che altrimenti andrebbe perduta con la semplice indicazione del trattino indicante divisione di sillaba: perciò sarà bene dividere full-time in full-/-time.Œ (V. nota d'uso SILLABA) ‹Un tratto più lungo, detto anche lineetta o trattone, serve a isolare un inciso all'interno di una frase o, analogamente alle virgolette, per aprire e chiudere un dialogo: - Avanti, avanti - mi invitò.Œ (V. nota d'uso PUNTEGGIATURA)

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • trattino — s.m. [dim. di tratto2]. (tipogr.) [breve linea usata per dividere una parola in fin di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ▶◀ lineetta, trait d union, tratto …   Enciclopedia Italiana

  • trattino — trat·tì·no s.m. 1. dim. → 1tratto 2. s.m. CO segno grafico costituito da un piccolo tratto orizzontale ( ) utilizzato per unire due parole o due elementi di una parola composta, per dividere una parola in fine di riga, per aprire e chiudere un… …   Dizionario italiano

  • trattino — pl.m. trattini …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • trattino — s. m. 1. dim. di tratto 2. lineetta, breve tratto, riga, rigo, trait d union (fr.) …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • dopo — dó·po, dò·po avv., prep., cong., agg.inv., s.m.inv. FO 1. avv., più tardi, poi, in seguito: ci sentiamo dopo, è partito poco tempo dopo, si rividero solo vent anni dopo | con valore pleonastico: poi dopo ne parliamo Sinonimi: in seguito, poi,… …   Dizionario italiano

  • lineetta — {{hw}}{{lineetta}}{{/hw}}s. f. 1  Dimin. di linea . 2 Trattino convenzionale che serve a unire due parole, due elementi in una stessa parola, per introdurre una frase incidentale e sim. (V. nota d uso TRATTINO) …   Enciclopedia di italiano

  • Sandro Veronesi — Sandro Veronesi, born in Prato, Tuscany in 1959, is an Italian novelist, essayist, and journalist. After earning a degree in architecture at the University of Florence, he opted for a writing career in his mid to late twenties. Veronesi published …   Wikipedia

  • anglo- — àn·glo conf. 1. relativo all Inghilterra, agli inglesi, alla lingua inglese, alla religione anglicana: anglofilo, anglofono 2. relativo ai rapporti tra l Inghilterra e un altro paese, in composizioni che spesso mantengono il trattino (ad es:… …   Dizionario italiano

  • capo- — cà·po conf. chi è a capo, dirige, comanda: capobranco, capogruppo, caposquadra | preminenza, eccellenza: capolavoro, capoluogo | estremità, parte iniziale: capolinea, capoverso {{line}} {{/line}} ETIMO: da capo. NOTA GRAMMATICALE: la grafia è… …   Dizionario italiano

  • day — s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} giorno in cui si verifica un avvenimento o si celebra una ricorrenza; posposto a un sostantivo e preceduto da un trattino forma lessemi s.m.inv.: compleanno day, matrimonio day, Giampaolo Rossi day {{line}}… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”